
- Home
- Scuola e formazione
Scuola e formazione
Proposte di attività formative, informative e di orientamento per compiere scelte consapevoli.
Aggiornato a:
28 Novembre 2023

Offerte formative
ITS- Istituti Tecnici Superiori
Gli ITS sono corsi biennali (2000 ore) post-diploma creati per formare professionisti con le competenze tecniche più richieste dalle aziende, pronti a entrare nel mondo del lavoro.
I corsi sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali e prevedono due stage di 400 ore ciascuno (800 ore nel biennio) in azienda.
In Emilia-Romagna ci sono 7 ITS e 56 corsi.
I corsi sono completamente gratuiti, viene richiesto un contributo di 200€ all’iscrizione.
Per approfondire vai sul sito itsemiliaromagna.it.
Per conoscere l’offerta formativa attiva per il biennio 2022-2024 clicca qui.
IFTS - Istruzione Formazione Tecnica Superiore
Gli IFTS – progettati e realizzati da istituti di istruzione secondaria superiore, enti di formazione professionale accreditati, università e imprese – formano tecnici specializzati capaci di presidiare e gestire i processi organizzativi e produttivi di impresa anche connessi alle innovazioni tecnologiche e all’internazionalizzazione dei mercati.
Il percorso formativo è articolato in due semestri e hanno una durata complessiva di 800/1000 ore.
Per scoprire l’offerta formativa che la Regione Emilia-Romagna ha approvato per l’anno formativo 2023/2024 clicca qui.
Corsi serali - Scuole superiori di Reggio Emilia
I corsi serali sono un’opportunità per recuperare gli anni scolastici persi riprendendo gli studi da dove sono stati interrotti. Permettono di ottenere il diploma di maturità conciliando i tempi di lavoro con i tempi di studio.
Per l’a.s. 2022/2023 sono quattro gli Istituti che a Reggio Emilia organizzano i corsi serali sia in ambito tecnico che professionale.
– I.I.S. Nobili
– Galvani-Iodi
– Filippo Re
Corsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale)
I corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sono corsi gratuiti rivolti e studenti e studentesse che hanno frequentato almeno un anno di scuola superiore. La durata complessiva è quindi di almeno 3 anni (uno in un Istituto Superiore, gli altri due presso l’ente di formazione).
I corsi IeFP permettono di acquisire una qualifica professionale riconosciuta nella regione Emilia-Romagna. In questa pagina puoi trovare tutti i percorsi di qualifica professionale suddivisi per provincia.
La qualifica professionale consente l’accesso diretto al mondo del lavoro, ma la scelta di un percorso IeFP non esclude la possibilità di proseguire gli studi dopo i tre anni e di continuare a formarsi.
Dopo il triennio è infatti possibile:
- proseguire il percorso negli enti di formazione professionale che attivano il quarto anno e conseguire il diploma professionale;
- proseguire il percorso presso un istituto professionale fino al quinto anno e conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore (chi ha conseguito la qualifica presso un ente di formazione professionale per rientrare a scuola deve sostenere un esame);
- specializzarsi e migliorare la propria professionalità attraverso le opportunità che offre il sistema formativo regionale.
Per approfondire il sistema IeFP in Emilia-Romagna clicca qui.
Gli Enti di Reggio Emilia e provincia che organizzano corsi di formazione sono:
– Formart Correggio: https://www.formart.it/iefp
Video interviste
L’InfoGiovani ha sempre proposto degli incontri di formazione e orientamento. Quest’anno vi mostra delle pillole dove gli enti di formazione di Reggio Emilia presentano la loro offerta formativa post-diploma e post-laurea.
Intervista a ER.GO, Azienda Regionale per il Diritto agli
Studi Superiori
Presentazioni corsi di laurea – DISMI (Dipartimento Scienze e Metodi dell’Ingegneria)
Progetti con le scuole
Progetti svolti in collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado, in orario scolastico e pomeridiano, caratterizzati da interattività, protagonismo e peer education.
Per conoscerli tutti clicca qui.
Giovani Protagonisti nelle scuole
Ogni anno scolastico Officina Educativa ( UOC “Partecipazione Giovanile e Benessere”) del Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con la Cooperativa Reggiana Educatori, con gli istituti superiori e con l’Università di Modena e Reggio Emilia, attiva progetti di “Giovani Protagonisti” presso le scuole superiori. Si tratta di progetti di volontariato a cui partecipano intere classi scolastiche o gruppi pluriclasse.
Per scoprire tutti i progetti attivi clicca qui.
Orientamento in entrata
Orientanet è lo sportello territoriale per l’orientamento formativo e lavorativo.
VAI AL SITO >
Progetto POLO
Il progetto POLO opera nell’ambito del contrasto alla dispersione scolastica e dell’orientamento tramite la costruzione di opportunità formative per adolescenti e giovani.
Gli educatori del progetto sviluppano percorsi individualizzati e integrati, in stretta connessione con le scuole, in rete con agenzie educative e piccole imprese della zona, in grado di accogliere e accompagnare i ragazzi in un’esperienza di formazione sul campo.
A chi è rivolto
Il progetto POLO si rivolge ad adolescenti e giovani, dai 15 ai 29 anni, che, per storie personali, familiari, scolastiche, di vita sociale e di gruppo, vivono un percorso scolastico discontinuo e sono a forte rischio di dispersione scolastica…
Come contattare il progetto POLO
Se sei un insegnante, un operatore sociale o di territorio, un educatore, un genitore e vuoi maggiori informazioni, rivolgiti a:
Servizio Officina Educativa 0522-456724
Cooperativa Sociale Accento 347-6164260