
- Home
- Sport, Salute e Vita Affettiva
Sport, Salute e Vita Affettiva
Info e link utili per conoscere le opportunità offerte dalla città per praticare lo sport e prendersi cura di sé.
Aggiornato a:
2 Febbraio 2023

SPORT
Voucher Sport
Fino alle ore 13:00 del 6 febbraio è possibile richiedere contributi a copertura dei costi per iscrizione a corsi, attività e campionati sportivi.
Possono fare domanda:
– nuclei familiari con ISEE fino a 28.000 euro e quattro o più figli
– giovani con disabilità che rientrano nella fascia di età compresa fra i 6 e i 26 anni e che fanno parte di un nucleo familiare con ISEE da 0 a 28.000
Per maggiori informazioni clicca qui.
Cantieri Sportivi
I Cantieri Sportivi sono possibilità gratuite diffuse sul territorio, rivolte ad adolescenti e giovani, dove conoscere e praticare diverse attività motorie e sportive.
I Cantieri Sportivi sono un progetto attivo in primavera-estate
nel frattempo, assapora le edizioni passate ⬇️
Cantieri Sportivi edizione 2022:
Clicca qui per vedere il Video Cantieri Sportivi 2022
Clicca qui per seguire la pagina IG dei Cantieri Sportivi
Lo sport per me
All’interno di Reggio Emilia Città Senza Barriere nasce, nell’ambito della dimensione sportiva, una nuova iniziativa di rete per i bambini e ragazzi con disabilità: Lo sport per me.
Il progetto prevede l’attivazione di uno sportello finalizzato ad indirizzare le famiglie nella scelta delle numerose opportunità sportive e motorie presenti in città; i bambini e i ragazzi più fragili avranno la possibilità di provare diverse discipline sportive e – sulla base delle valutazioni emerse e dei loro desiderata – essere orientati alla pratica degli sport coerenti con le proprie competenze.
Le prove verranno effettuate dagli operatori di G.a.s.t. e di All Inclusive Sport presso A-GYM – la palestra in Via della Canalina 38 gestita da UISP Reggio Emilia e G.a.s.t. – tutti i venerdì dalle ore 17 alle 19.
Per accedere allo sportello è necessario prenotare la prova scrivendo a sport@cittasenzabarriere.re.it
Palestra sotto il cielo
Inaugurata nel Campus San Lazzaro nel mese di luglio 2017, è una vera e propria palestra gratuita all’aperto, creata per promuovere l’attività fisica e la socializzazione, ed è accessibile a tutti: bambini, giovani, adulti, studenti, anziani, persone con disabilità e non vedenti.
Il Campus è stato, alle sue origini, sede di un ospedale psichiatrico, per questo nel 2020 è nata una App in collaborazione con UniMORE per valorizzare e dare ancora più una visibilità storica a questo luogo.
La app si chiama “San Lazzaro” ed è scaricabile su Play Store
Dai un’occhiata alle attività in programma per il Parco San Lazzaro cliccando qui.
SALUTE
Disturbi alimentari
Per avere informazioni e supporto sui disturbi alimentari puoi rivolgerti a:
Dipendenze
Per avere informazioni e supporto sulle dipendenze puoi rivolgerti a:
– Centro Sociale Papa Giovanni XXIII
Sostegno psicologico
Per avere sostegno psicologico puoi rivolgerti a:
Bullismo
Per avere informazioni e supporto sul tema del bullismo puoi rivolgerti a:
VITA AFFETTIVA
Affettività e sessualità
Per avere informazioni e supporto sui temi dell’affettività e sessualità puoi rivolgerti a:
Violenze di genere
Per avere informazioni e supporto sulle violenze di genere puoi rivolgerti a: