
- Home
- Generazione Digitale
Generazione Digitale
Generazione Digitale è un progetto promosso dal Comune di Reggio Emilia, finanziato dalla Regione Emilia Romagna attraverso il bando PR-FESR, che mira a coinvolgere i/le giovani della città (le giovani generazioni) in percorsi in/formativi sull’uso consapevole dei social network e sull’intelligenza artificiale.
Aggiornato a:
21 Dicembre 2024

Obiettivi
Tra settembre e dicembre 2024 sono state realizzate diverse azioni su due filoni tematici, sociale media e intelligenza artificiale, con i seguenti obiettivi:
1. Aumentare il senso di consapevolezza delle giovani generazioni rispetto al peso che i social media hanno nella loro quotidianità e all’importanza di una comunicazione sana ed efficace online e offline;
2. Accrescere le competenze delle giovani generazioni rispetto all’uso dell’AI;
3. Contribuire all’incontro di giovani e allo scambio reciproco di competenze e conoscenze;
4. Informare le famiglie rispetto ai comportamenti a rischio collegati ad un uso errato dei social media e alle possibili strategie di approccio finalizzato ad un loro corretto uso;
5. Coinvolgere il target giovani in azioni di sensibilizzazione della cittadinanza su AI e uso dei social attraverso campagne di informazione.
Cosa ha offerto
– Laboratori di sensibilizzazione e approfondimento sui social media
– Workshop teorici e pratici sull’intelligenza artificiale
– Occasioni di incontro con professionisti ed esperti del settore
– Opportunità di incontro e confronto con altri ragazzi/e
Attività
> Social Media
1. Laboratori nelle scuole: attività interattive durante le ore di educazione civica per 30 classi di alcune scuole superiori secondarie di secondo grado (Liceo Canossa, Istituto Motti, Filippo Re, Scaruffi/Levi/Tricolore, Zanelli) con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni ad un uso corretto dei social media.
In ogni classe sono stati condotti tre incontri laboratoriali su: Manifesto della Comunicazione non ostile, informazione e fake news (information disorder, identità digitale, democrazia digitale), la comunicazione onlife e la piramide dell’odio.
2. Laboratori pomeridiani: due laboratori di approfondimento sull’impatto dei social media presso il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro. In entrambe le giornate è stato proiettato il documentario “The social dilemma” con discussione su tre grandi dilemmi: la salute mentale, la democrazia e la discriminazione.
3. Challenge: due challenge sull’uso consapevole e utile degli strumenti INSTAGRAM e TIK TOK presso SD Factory. I giovani partecipanti hanno sviluppato una campagna social di sensibilizzazione sulle tematiche proposte.
> Intelligenza artificiale
1. Seminari: due seminari sul rapporto tra media, tecnologia e lavoro dal titolo “Capire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale”, aperti alla città.
2. Contest sull’AI: una call creativa sull’AI per giovani dai 18 ai 35 anni. Cinque i partecipanti che hanno presentato in tutto 11 opere, 3 della quali sono risultate vincitrici. Per vedere le opere selezionate scorri in fondo alla pagina.
3. DigiEduHack: un hackathon sui temi dell’Intelligenza Artificiale. La sfida si è focalizzata sullo sviluppo di un Tool attraverso l’AI per il supporto ai docenti nella preparazione delle lezioni.
4. Evento conclusivo: un evento conclusivo di progetto aperto alla città che è stato l’occasione di restituzione e confronto sui temi del digitale, grazie anche alla presenza di Andrea Nuzzo, papà di “Sii come Bill” e fondatore degli Unfluencer.
Risultati
Il progetto ha coinvolto oltre 800 ragazzi e ragazze con l’uso di diverse metodologie altamente coinvolgenti, mirate ad una loro partecipazione attiva, oltre che attraverso il ruolo attivo dei docenti.
Partner
Il progetto, promosso dal Servizio Politiche di Partecipazione e dalla Uoc Partecipazione giovanile e benessere del servizio Officina Educativa, è stato realizzato in collaborazione con diverse realtà del territorio: la Coop. Reggiana Educatori, il Collettivo di giovani videomaker “Frame”, l’APS Cine Club, il Dipartimento di Comunicazione ed Economia – Unimore, il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, la community Digital Freaks e Impact Hub – Reggio Emilia.
Contest fotografico
Generazione Digitale_Video di progetto
Correlati
Generazione digitale – Evento finale
Si conclude il progetto Generazione Digitale che ha visto da settembre tanti giovani ragazzi e ragazze dai 14 ai 35 anni partecipare attivamente alle varie …
Scaduto: Capire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale
Al via due seminari sul rapporto tra media, tecnologia e lavoro per capire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale. Si svolgeranno a Reggio Emilia, nelle giornate di mercoledì …
“GENERAZIONE DIGITALE” – concorso pubblico aperto a giovani dai 18 ai 35 anni
Il Comune di Reggio Emilia promuove il concorso pubblico “Generazione Digitale” con l’obiettivo di valorizzare il talento e la creatività under35, attraverso l’ideazione di un …