Star 2.0 Street art for the future

Il progetto “STAR 2.0 – STREET ART FOR THE FUTURE” è parte del programma Erasmus+ KA220 YOUTH, che riunisce diversi partner Europei, con l’obiettivo di utilizzare il potere dell’arte urbana per il bene sociale. Attraverso il lavoro con le giovani generazioni il progetto mira a promuovere l’inclusione sociale e trasformare le comunità a partire dal mezzo vibrante e di impatto della street art. Il progetto ha lo scopo di dotare il personale impegnato nel lavoro con le giovani generazioni, gli youth worker, di strumenti metodologici (online e offline) in grado di includere e coinvolgere giovani dai 13 ai 30 anni attraverso il linguaggio dell’arte urbana.

OBIETTIVI
– Supportare i youth worker nel coinvolgimento dei/delle giovani in progetti di arte urbana in grado di supportare le loro comunità, aumentare la solidarietà e sviluppare forme di cittadinanza attiva;
– Promuovere protagonismo nelle giovani generazioni attraverso l’espressione artistica.
– Sensibilizzare youth worker, cittadinanza e amministrazioni pubbliche rispetto ad una gestione innovativa degli spazi pubblici e sulle potenzialità dell’arte urbana nel favorire l’inclusione sociale;

GLI ALTRI PARTNER

COSA STIAMO FACENDO

Stiamo lavorando perché i youth worker possano utilizzare l’arte urbana come strumento di inclusione sociale.
Attraverso una serie di risorse – tra cui un curriculum dettagliato, una formazione online e una piattaforma – stiamo dotando questi operatori di competenze utili ad immaginare e strutturare progetti di arte urbana con le giovani generazioni.

LE NOSTRE ATTIVITA’
I youth worker saranno coinvolti in un programma di formazione online per organizzare attività di street art all’interno delle loro comunità locali. Queste attività includeranno workshop con artisti locali, creazione di opere a valenza sociale, documentazione video del processo ed eventi rivolti alla comunità, per celebrare questa forma d’arte e unire le persone.

RISULTATI ATTESI
– Il curriculum STAR 2.0: una raccolta di buone prassi sull’uso dell’arte urbana come strumento di inclusione sociale.
– Corso di formazione online: un percorso formativo per youth worker sull’utilizzo dell’arte urbana per l’inclusione sociale.
– Comunità online: una piattaforma a disposizione di youth worker e stakeholder per condividere esperienze e pratiche.
– Interventi di arte urbana: progetti artistici, costruiti con i/le giovani, che promuovono partecipazione ed empowerment della comunità