
Tornano i Summer Camp Digitali in Emilia-Romagna
Aggiornato a:
26 Febbraio 2025

Formazione gratuita per quasi mille studenti e studentesse su discipline STEM, industrie culturali e creative e transizione ecologica.
L’Emilia Romagna, anche nel 2025, si conferma all’avanguardia nella formazione giovanile con il ritorno dei Summer Camp gratuiti dedicati a digitale, transizione ecologica e industrie culturali e creative. Un’iniziativa finanziata con oltre 500mila euro dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027, con l’obiettivo di ridurre il divario di genere nelle professioni STEM e orientare i giovani verso i percorsi post-diploma e universitari.
I Progetti
La Giunta regionale ha approvato la realizzazione di 47 progetti distribuiti su tutto il territorio, che vedranno il coinvolgimento di quasi mille studenti e studentesse delle classi terza e quarta delle scuole secondarie di secondo grado.
I percorsi formativi sono così suddivisi:
– Ragazze Digitali ER: 25 camp destinati a 538 studentesse, per colmare il divario di genere nelle discipline tecnico-scientifiche.
–Summer Camp Transizione Ecologica: 13 camp rivolti a 265 partecipanti.
–Summer Camp Industrie Culturali e Creative (ICC): 9 camp per 180 giovani.
I Summer Camp si svolgeranno durante la pausa estiva e prevedono laboratori formativi, attività di orientamento e visite nei poli di innovazione dell’Emilia-Romagna. Particolare attenzione è rivolta al superamento degli stereotipi di genere: Ragazze Digitali ER, mira a incentivare la partecipazione femminile nei settori STEM, attraverso progetti di intelligenza artificiale, sviluppo di app, videogiochi e stampa 3D.
I camp sulla transizione ecologica si concentreranno invece su analisi ambientali, bioingegneria e materiali ecocompatibili, mentre quelli dedicati alle industrie culturali e creative approfondiranno la valorizzazione del patrimonio artistico, la produzione audiovisiva e la progettazione digitale.
La rete sul territorio
Dei 22 summer camp, 4 si svolgeranno sul territorio di Reggio Emilia:
2 in città, 1 a Scandiano e 1 a Correggio.