Lanterne verdi, un’iniziativa per l’accoglienza

Aggiornato a:
15 Dicembre 2021

Lanterna verde InfoGiovani Reggio Emilia

Anche l’InfoGiovani aderisce alla campagna internazionale delle Lanterne Verdi ispirata dai cittadini polacchi che, sfidando i divieti di Varsavia, scelgono di lasciare una luce verde accanto a porte e finestre per segnalare ai migranti che in quelle case possono trovare ospitalità.

Il 18 Dicembre è la Giornata Mondiale dei diritti del Migrante. Tutta la Città di Reggio Emilia quest’anno intende ricordarla accendendo una luce verde di speranza in segno di solidarietà con i cittadini al confine con la Bielorussia. Nella settimana tra il 13 e il 19 dicembre vogliamo lanciare un messaggio di rispetto del diritto internazionale per un’Europa capace di costruire ponti e abbattere muri, un’Europa Ditutti.

Al confine fra Bielorussia e UE migranti e rifugiati, tra cui diversi minori soli o con le loro famiglie, sono bloccati in campi di fortuna e lottano contro ipotermia e fame. In queste settimane hanno dovuto affrontare respingimenti crudeli e violenze da parte delle guardie di frontiera. La cronaca riporta che almeno un ragazzo e un bambino, oltre a una donna incinta, hanno perso la vita, ma moltre altre persone potrebbero essere morte nella foresta al confine.

Cittadini, associazioni e istituzioni sono chiamati ad accendere lanterne verdi alle finestre, sui balconi, negli uffici e nelle case come segno di pace e solidarietà.

Le lanterne verdi non sono soltanto un gesto simbolico ma un’espressione di vicinanza e presenza che vorremmo illuminasse la città, le nostre piazze, le nostre strade e le nostre case.

Un segno di vicinanza e responsabilità per contrastare l’indifferenza e per ribadire che vogliamo istituzioni nazionali e comunitarie in grado di affrontare le emergenze umanitarie e tutelare con leggi chiare ed eque il diritto di mobilità, il diritto di accogliere, il diritto a migrare.

×