EuroTips: Opportunità estive 2023

Aggiornato a:
27 Giugno 2023

Opportunità estive 2023

ERASMUS+ – TIROCINI

Opportunità di tirocinio nel settore digitale

L’iniziativa, finanziata dal programma Horizon 2020 e attuata attraverso il programma Erasmus+, della Commissione europea, consentirà ai partecipanti di maturare preziose esperienze lavorative attraverso tirocini presso imprese all’estero. Tali tirocini transfrontalieri saranno resi disponibili agli studenti di tutte le discipline desiderosi di sviluppare competenze digitali.

La partecipazione a Digital Opportunity Traineeships è aperta a:

– studenti di tutte le discipline, che possono presentare domanda attraverso l’università di appartenenza;

– neolaureati entro 12 mesi dalla laurea (purché si siano candidati prima della laurea).

Attraverso l’iniziativa gli studenti riceveranno un’indennità media di 500 euro al mese per 2-12 mesi (l’importo esatto dipenderà dai paesi di provenienza e di accoglienza), in linea con le regole e le procedure di Erasmus+.

Verificare i posti disponibili sul sito web Erasmus Intern.

La scadenza più vicina per tirocini in diversi settori è il 29 luglio 2023.

ERASMUS+ – SCAMBI DI GIOVANI

Interspecies Dialogues

L’Ostello dei Balocchi di Logonchio cerca partecipant per lo Scambio di Giovani Erasmus+ “Interspecies Dialogues” che si svolgerà ad ottobre a Ligonchio.

Il progetto riunirà giovani provenienti da 4 Paesi europei (Italia, Francia, Croazia, Grecia) a riflettere sul rapporto tra persone e ambiente per alimentare la consapevolezza che esiste un canale universale di connessione e comunicazione al di là della nazione, cultura o della specie a cui apparteniamo.

Quando: dal 16 al 25 ottobre 2023.
Dove: Ligonchio, Italia.
Destinatari: possono candidarsi giovani tra i 18 e i 25 anni residenti in uno dei Paesi partecipanti allo Scambio più 1 group leader (no limiti di età).
Candidature: per candidarsi è necessario compilare il form a questo link entro il 30 luglio.

CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’

1) ESC in Polonia a supporto dell’educazione non formale in scuole alternative

DOVE: Sosnowiec / Bielsko-Biała / Varsavia / Katowice, Polonia
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Active Women Association
TEMA: educazione non-formale
QUANDO: da SETTEMBRE 2023 a MARZO 2024 (7 mesi)
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 28.06.2023

Active Women Association è alla ricerca di giovani che vogliano sviluppare se stessi ed esplorare il mondo utilizzando l’educazione non formale in scuole alternative in diverse località della Polonia. Il loro obiettivo principale è quello di introdurre metodi creativi attivi non formali, innovativi e democratici negli asili.

LE ATTIVITÀ PREVISTE:

– Organizzazione delle attività extra scolastiche che rafforzano le competenze psicologiche, il benessere e la comunità scolastica degli alunni.
– Partecipazione alle attività scolastiche e alla vita quotidiana della comunità scolastica
– Co-organizzazione di concorsi, rassegne, fiere, mostre, festival, laboratori, eventi.
– Co-organizzazione di gite scolastiche, spedizioni all’aperto
– Corsi di lingua con metodi non formali
– Organizzazione di attività interculturali basate sulla cultura e sulle tradizioni del paese d’origine del volontario/a.

2) ESC in Francia legato alla sensibilizzazione interculturale

DOVE: Le Mans, Francia
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: La Maison de l’Europe Le Mans-Sarthe
TEMI: inclusione sociale e iinterculturale, Youth Work
QUANDO: da AGOSTO a 2023 a LUGLIO 2024 (11 mesi)
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: 03.07.2023

La Maison de l’Europe Le Mans-Sarthe è alla ricerca di volontari/e per diversi progetti nella città o nei dintorni di Le Mans, in Francia.

CAMPI DI VOLONTARIATO

I campi di volontariato permettono di vivere da volontario o da volontaria, h 24 per una settimana nella sede di un’associazione o una cooperativa rimboccandosi le maniche per l’ambiente, la disabilità, l’integrazione, l’interculturalità, le migrazioni, lo sviluppo di comunità.

In ogni campo le giornate sono scandite dal lavoro pratico ma anche dai momenti dedicati all’approfondimento dei temi, alla socializzazione, al confronto e all’elaborazione dell’esperienza.

Ecco due proposte organizzate dal CSV di Reggio Emilia a cui puoi ancora partecipare:

1) CAMPO ARCA IN MOVIMENTO

Campo itinerante presso campo sportivo del Centro Sociale Biasola Via S. Rigo, 1 (Reggio Emilia) e presso campo sportivo del Parco dei Glicini, (Canali – RE)

Ci dedicheremo alla cura e alla valorizzazione di luoghi che hanno un valore per la comunità locale, attraverso la conoscenza e l’aiuto di diverse realtà e associazioni che operano in sinergia. Ti occuperai della riqualifica di arredi, con la creazione di un murales, arrivando poi a toccare tematiche ambientali, per la convivenza tra cultura, arte e natura

Da martedì 1 a venerdì 4 agosto
Pernottamento in tenda
Condotto da Associazione Arca in Movimento

2) CAMPO TOCATè

Presso Mensa Caritas Reggiana di via Adua 83/c a Reggio Emilia

Un’esperienza di conoscenza e contatto con la povertà nella diocesi di Reggio Emilia-Guastalla attraverso esperienze di servizio e testimonianze presso luoghi di accoglienza e mense relazionali del territorio. Durante il campo ci saranno inoltre occasioni di formazione, conoscenza e confronto riguardo i temi della riduzione dello spreco alimentare e dell’economia circolare.

Da lunedì 28 agosto a sabato 2 settembre
Pernottamento in tenda
Condotto da Caritas Reggiana

×