Studiare si sa, ha un costo, non solo in termini di impegno e fatica per ottenere l’ambito titolo di studio, ma anche dal punto di vista economico. Tra tasse universitarie, affitto e spese quotidiane, l’investimento può diventare piuttosto oneroso per molte famiglie.
Se poi si sogna di studiare all’estero, si potrebbe pensare che un’esperienza del genere sia fuori portata. In realtà, non è sempre così. Le tasse universitarie, infatti, variano sensibilmente da Paese a Paese. Per orientarsi meglio, è utile sapere che la rete Eurydice, organismo europeo che analizza e diffonde informazioni sui sistemi educativi, pubblica regolarmente un’analisi comparativa sulle tasse universitarie e sulle forme di sostegno disponibili nei diversi Stati europei.
Proprio sul fronte degli aiuti agli studenti, negli ultimi anni sono aumentati i programmi, sia nazionali che europei, che offrono la possibilità di trascorrere un periodo di studio all’estero.
Oltre al celebre Erasmus+, il programma dell’Unione Europea che finanzia soggiorni di studio in oltre 34 Paesi, quasi tutti i governi europei mettono a disposizione borse di studio per studenti internazionali.
Per non lasciarsi sfuggire nessuna opportunità, ecco due portali fondamentali da consultare:
– Scholarship Portal: una vasta banca dati con migliaia di borse di studio disponibili in Europa e oltre. Basta inserire il proprio livello di studio, il Paese di origine e quello in cui si desidera studiare per ottenere un elenco personalizzato delle borse disponibili.
– Study in EU: sui siti ufficiali dei ministeri dell’istruzione e dell’università dei vari Paesi si trovano informazioni dettagliate sulle borse destinate agli studenti internazionali. Ad esempio, la Germania offre il sostegno del DAAD, l’Ungheria propone borse tramite il Balassi Institute, Malta promuove i programmi Sports ed Endeavour, mentre il Regno Unito finanzia gli studi con le borse Chevening.
Infine, se il tuo obiettivo è completare all’estero un intero percorso di laurea magistrale o un dottorato, vale la pena esplorare l’opzione del Master Congiunto Erasmus Mundus. Non sai cos’è? Ne parliamo qui.
Qui ti suggeriamo tre esperienze a cui puoi partecipare:
- Borse di studio della Banca Centrale Europea “Women in Economics”
- Borse di studio per un Master in Europa
- Borse di studio per donne per studentesse internazionali
SITI UTILI
Per conoscere altre opportunità ti consigliamo:
– Il Portale dei Giovani
– Eurodesk.it