Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di proposte di gruppi e associazioni giovanili

Un bando rivolto a gruppi e Associazioni giovanili, per sollecitare la presentazione di progetti di aggregazione, partecipazione, coinvolgimento, inclusione e crescita culturale delle giovani generazioni.

Aggiornato a:
7 Febbraio 2025

Il Comune di Reggio Emilia, nell’ottica di sostenere e incentivare la crescita delle comunità e migliorare la qualità della vita in città, coinvolgendo direttamente le giovani generazioni, promuove un avviso pubblico rivolto ad Associazioni giovanili e gruppi informali. Il bando vuole sollecitare la presentazione di progetti di aggregazione giovanile, partecipazione, coinvolgimento, inclusione e crescita culturale dei giovani, da selezionare e sostenere attraverso l’assegnazione di contributi finanziari.

I progetti possono riguardare i seguenti ambiti:
1) cura e valorizzazione dell’ambiente naturale e del patrimonio ambientale;
2) recupero e valorizzazione di spazi pubblici e privati del territorio cittadino;
3) promozione di stili di vita sani e di educazione alla salute
4) valorizzazione della cultura, dei beni culturali e delle arti
5) coesione sociale dei quartieri

Le proposte possono configurarsi come singoli eventi, rassegne, laboratori su diversi linguaggi creativi, attività formative, di animazione, di attivazione di under 35 e sviluppo di comunità e devono realizzarsi nel territorio del Comune di Reggio Emilia.

Il budget complessivo del finanziamento è di 15.000€ e l’ammontare del contributo ad ogni progetto non potrà superare la soglia massima di €3.000 (non sono richieste quote di cofinanziamento da parte del soggetto che presenta il proprio progetto).

Possono partecipare:
– Gruppi informali, composti da almeno 5 giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
– Associazioni giovanili legalmente costituite, con un consiglio direttivo, o analogo organo, composto in maggioranza assoluta (51%) da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni,
– Gruppi informali che presentino la domanda congiuntamente ad una Associazione Giovanile o altro soggetto del Terzo Settore in possesso di esperienza almeno triennale nel campo delle politiche giovanili.

I progetti finanziati dovranno concludersi il 30 settembre 2025.

La partecipazione è gratuita.
Per iscriversi: compila questo link entro le ore 10.00 del 7 marzo 2025 (serve identità digitale)
Per leggere il bando completo e per maggiori informazioni clicca qui.


FAQ

1. I fondi vengono erogati all’inizio, durante o alla conclusione del progetto?

Come riportato all’art. 10, il contributo potrà essere erogato a saldo (quindi a conclusione del progetto, in un’unica soluzione) oppure in due tranche pari al 50% ciascuna (la prima al 30/06/2025 e la seconda a conclusione del progetto), dietro presentazione di relazione delle attività svolte e relativa rendicontazione, comprensiva della documentazione giustificativa.

2. Un progetto che abbia vinto un bando che prevedeva l’accesso ad una formazione gratuita (ma non prevedeva finanziamenti diretti), può essere candidato?

L’art. 3 specifica che, per essere ammissibili, i progetti non dovranno beneficiare di altri finanziamenti del Comune di Reggio Emilia, né contenere azioni/iniziative/attività che rientrino in progetti già destinatari di finanziamenti. Si vogliono intendere qui finanziamenti diretti. Pertanto, progetti che abbiano beneficiato di “aiuti indiretti” (es. formazione gratuita) possono essere ammessi.

3. Nel caso di partecipazione di un gruppo informale, in che modalità è liquidato il contributo alla persona fisica?

Il contributo sarà liquidato con bonifico sul c/c del referente, ad avvenuta rendicontazione delle spese.

4. Il referente di un gruppo informale può ingaggiare un esperto pagandolo in ritenuta d’acconto?

Sì, il pagamento di esperti è compreso nelle spese ammissibili (art. 9)

5. Nella rendicontazione è sufficiente inserire le ricevute o le fatture del professionista esterno invitato a partecipare al progetto oppure bisogna inserire anche la copia del nostro bonifico che dimostra che l’abbiamo pagato prima della fine del progetto?

Come riportato all’art. 10, nelle scadenze della rendicontazione (una o due a seconda della scelta un’unica tranche a saldo o due tranche) bisogna produrre anche la documentazione dell’avvenuto pagamento.

6. Il referente di un gruppo informale, come può pagare gli esperti in maniera rendicontabile (es. se non hanno partita IVA)?

Tutte le spese devono essere documentabili e riconducibili al beneficiario del contributo e al progetto. L’unica voce di spesa non soggetta a rendicontazione è quella relativa a spese generali (che non deve superare il 10% del totale). Il pagamento deve avvenire tramite bonifico. Se l’esperto non ha partita IVA vanno bene o ricevuta generica o ricevuta per prestazione occasionale.

7. In che modalità può pagarsi in prima persona, il referente di un gruppo informale?

Tra le spese ammissibili è prevista quella per il “personale interno” nella misura del 40%, ma un gruppo informale, in quanto tale, non ha “personale interno” retribuito. I volontari non possono essere retribuiti.

8.Cosa si intende esattamente per “grado di innovatività” nei progetti?

Per grado di innovatività si intende la capacità di introdurre elementi nuovi o significativamente migliorativi rispetto ad altre proposte, rivolte a giovani, già esistenti.
Alcuni elementi chiave da considerare sono la capacità di rispondere ai bisogni emergenti dei giovani, in modalità creativa; la capacità di promuovere la crescita personale, l’inclusione sociale o il benessere dei giovani; la capacità di favorire lo sviluppo di competenze trasversali (soft skills); la possibilità di replicare quel progetto in contesti differenti; l’utilizzo risorse e strumenti in modo efficiente per massimizzare l’impatto sui destinatari e sulla comunità.

9. Quanto devono essere precise le date nella descrizione delle attività?

Le date possono essere indicative.

10. Come funziona per la pubblicità? Ci saranno degli spazi fisici messi a disposizione dal Comune o bisogna prevedere tali costi nel budget di progetto?

Si potrebbero considerare gli impianti per le affissioni. In questo caso, però la stampa per i manifesti dovrà essere considerata tra le voci di spesa del progetto. Nel caso il progetto fosse selezionato, il nostro ufficio faciliterà il passaggio gratuito con l’ufficio affissioni.

11. Se come attività di pubblicità extra prevedessimo dei post sponsorizzati sui canali social (instagram, facebook), é previsto un processo decisionale che deve passare presso qualche ufficio?

Sì, il materiale che produrrete, prima della pubblicazione dovrà essere approvato dal nostro ufficio. Si tratta di una procedura molto semplice e snella, ma necessaria. Eventuali sponsorizzazioni possono essere considerate nella voce di spesa prestazione di servizi (che include spese per promozione e comunicazione).

12. Quali eventuali autorizzazioni sono necessarie e quanta libertà abbiamo nell’utilizzare gli spazi pubblici o privati?

Vi segnaliamo la pagina dei sito istituzionale che dà informazioni su come realizzare un evento. Le persone che intendono organizzare manifestazioni o eventi pubblici di carattere sociale, culturale, sportivo o altro in spazi ed aree pubbliche (o private ad uso pubblico) della città devono seguire alcune indicazioni. Il nostro ufficio, se richiesto, potrà facilitare i vari passaggi.

13. Quali sono i requisiti per la somministrazione di cibo? Possiamo acquistare ingredienti e cucinare/far cucinare? Ci sono limitazioni nell’uso di fornelli, gas, fuochi all’aperto o attrezzature di grandi dimensioni?

Alla pagina che dà informazioni su su come realizzare un evento, troverete anche indicazioni sulla Somministrazione temporanea di alimenti e bevande.

14. Quali assicurazioni sono necessarie per il progetto e chi deve essere coperto nel caso organizzassimo degli eventi sportivi o culinari?

Sono da prevedere coperture assicurative per responsabilità civile verso terzi. Il massimale varia in base alla tipologia dell’evento, del quale gli organizzatori sono responsabili sotto tutti i profili.

15. Come ottenere la stringa di loghi in alta risoluzione (Comune di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna…) necessari per la pubblicità?

Sarà nostra cura inviare ai progetti selezionati i loghi da inserire nei materiali comunicativi.

16. Ogni pagamento deve essere effettuato sempre dalla medesima persona (intestatario dello SPID), oppure le spese possono essere divise tra i vari membri del gruppo informale?

Ogni pagamento deve essere effettuato dal referente del gruppo (e quindi dall’intestatario dello SPID di chi compila la domanda).

×