Palestra di Progettazione a Reggio Emilia

Aggiornato a:
1 Luglio 2025

Reggio Emilia ospita la “Palestra di Progettazione” su Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà per la partecipazione giovanile.

Il 18 settembre 2025 Reggio Emilia diventa il centro della progettazione europea per i giovani: dalle ore14:30 alle 18:00, negli spazi di SD Factory (Via Brigata Reggio 29), si terrà una nuova tappa della“Palestra di Progettazione”, il format ideato per avvicinare giovani, enti e organizzazioni alle opportunitàofferte dai programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà.

L’iniziativa è promossa dall’Agenzia Italiana per la Gioventù ed Eurodesk Italy, in collaborazione con il Centro Eurodesk di Reggio Emilia, promosso da Fondazione E35 e Comune di Reggio Emilia, attivo presso l’Infogiovani di via Cassoli 1 e gestito dalla Cooperativa Reggiana Educatori.

L’incontro offrirà strumenti concreti per accedere ai finanziamenti europei, progettare iniziative efficaci e capire come trasformare un’idea in un progetto di successo. L’obiettivo è valorizzare il ruolo dei giovani come cittadini attivi, capaci di contribuire allo sviluppo delle loro comunità locali attraverso l’educazione non formale e l’impegno civico.

Nel dettaglio, verranno presentate due azioni chiave:
– Attività di Partecipazione dei Giovani (Erasmus+), pensate per sostenere workshop, simulazioni, campagne, incontri con i decisori politici e altre attività volte a favorire il dialogo democratico e il
protagonismo giovanile a livello locale, nazionale ed europeo. I progetti possono essere sviluppati da gruppi informali o da organizzazioni, con finanziamenti fino a 60.000 euro.
– Progetti di Solidarietà (Corpo Europeo di Solidarietà), iniziative ideate da gruppi di almeno 5 giovani (18-30 anni) per rispondere a bisogni concreti delle comunità locali: inclusione sociale, ambiente, cultura, salute, partecipazione civica. Il contributo massimo per questi progetti può arrivare fino a 630 euro al mese, con un supporto specifico per il coaching.

Dopo una sessione introduttiva sulle azioni e sulle modalità di candidatura, il pomeriggio proseguirà con un laboratorio pratico di progettazione, durante il quale i partecipanti potranno confrontarsi direttamente con gli esperti dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, approfondire i propri spunti progettuali e iniziare a strutturare nuove iniziative.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione al seguente link: https://www.eurodesk.it/Reggio-emilia-pp-erasmus