
“Futuri” è il titolo dell’edizione del 2023 del concorso pubblico, aperto a videomaker under 35, promosso dal Comune di Reggio Emilia, per l’ideazione e la produzione di cortometraggi che, attraverso la narrazione per immagini, porti a riflettere e a far riflettere su possibili visioni di futuro.
Gli indicatori di futuro sul piano globale non preannunciano niente di buono: crisi climatica e ambientale, guerre, pandemie, e loro effetti collaterali, rendono sempre più incerto il futuro
comune dell’umanità e quello individuale. Come sappiamo o sospettiamo, il futuro non è solo un destino che ci sovrasta ma è il frutto di scelte fatte nel presente.
Per questo abbiamo bisogno di visioni di futuro diverse.
Non futuri utopici, o distopici, ma altri futuri possibili, da cominciare a costruire qui ed ora. Personalmente e collettivamente. Per essere noi il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.
Tutti i cortometraggi che hanno partecipato al concorso sono disponibili nella Pagina Youtube del Portale Giovani
I VINCITORI DEL CONCORSO:
1° CLASSIFICATO
ENRICO BELLENGHI “Futuri Aprili”
Per l’ottima realizzazione, la dimensione plurale, i linguaggi comunicativi diversi che si riflettono nella pluralità delle visioni dei ragazzi protagonisti.
2° CLASSIFICATO
Filippo Borghi e Lorenzo Paglia “L’altro lato”
Per la riguardevole tecnica che attraverso un cambio di prospettiva ci aiuta e riflettere.
3° CLASSIFICATO
“Le Reve” gruppo SIBI E IOBSTRAIBIZER
Un invito a coltivare il proprio presente affinché il sogno di oggi sia la realtà di domani.
Menzioni speciali
“Segni” del gruppo Youth For Future
In ragione dell’ottima qualità delle immagini, dell’espressività e della realizzazione.
PREMIO Giovane Critica UNIMORE
Enrico Bellenghi “Futuri Aprili”
Menzioni Speciali Giovane Critica UNIMORE
Sonia Manna “Future Alert”
“Futuri” è stato un concorso pubblico aperto a videomaker under 35 promosso dal Comune di Reggio Emilia, per l’ideazione e la produzione di cortometraggi che, attraverso la narrazione per immagini, portasse a riflettere e a far riflettere su possibili visioni di futuro con l’obiettivo di valorizzare il talento e la creatività dei giovani e delle giovani videomaker.
La partecipazione al concorso è stata aperta a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 35 anni alla data di scadenza del bando, di qualsiasi nazionalità, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
E’ possibile partecipare al concorso:
• in forma singola;
• in coppia
• in gruppo
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi bisogna compilare questo link e caricare tutti i seguenti file, quando richiesti:
• il modulo di iscrizione (allegato A) compilato in ogni sua parte e firmato;
• i moduli relativi alle musiche (allegato B e allegato C, solo se necessario) compilati in ogni loro parte e firmati;
• copia della propria carta d’identità (fronte e retro) valevole sia per l’iscrizione al bando che per attestare quanto dichiarato
• nel caso di cortometraggi che ritraggano volti identificabili, liberatoria immagini per ogni soggetto che compare nel video (allegato D)
L’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno venerdì 6 ottobre 2023 (pena esclusione dalla selezione). Faranno fede il giorno e l’ora di invio del file dell’opera.
Per leggere il bando completo clicca qui.
Saranno assegnati i seguenti premi:
PREMI GIURIA:
1° premio: € 1.500,00
2° premio: € 1.000,00
3° premio: € 500,00
PREMIO Giovane Critica UNIMORE : € 500,00
La presentazione al pubblico delle opere selezionate – nel corso della serata inaugurale del Reggio Film Festival – si terrà il 7 novembre 2023.
La premiazione avverrà il giorno 12 novembre 2023 all’interno del Reggio Film Festival.