Murales Biblioteca San Pellegrino-Marco Gerra

Un Murales per la Biblioteca

Nell’aprile 2017 Officina Educativa/Partecipazione giovanile e benessere e le Biblioteche Panizzi e Decentrate hanno commissionato agli artisti del Tavolo cittadino della Street Art un murales per la facciata della biblioteca San Pellegrino-Gerra in via Gandhi, consegnando loro il seguente concept. E’ stato chiesto agli artisti di presentare dei bozzetti che la cittadinanza ha poi votato.

Concept per un murales sulla parete della Biblioteca San Pellegrino-Gerra

Biblioteca intesa come piazza del sapere, luogo per eccellenza dell’accoglienza rivolta a tutti i cittadini e cittadine di qualunque età, provenienza geografica, esperienza professionale, legame socio-culturale.

Biblioteca intesa come luogo d’interazione intelligente, che ascolta e accoglie le persone che la abitano cercando di attivare energie nella comunità che la vive: un luogo di uguaglianza e libertà creativa dove, incontrare parole e idee, condividere storie, scambiare saperi ed esperienze di vita, nel piacere dell’incontro.

La Biblioteca non è solo luogo del silenzio, dello studio e della lettura individuale, è anche e soprattutto luogo delle parole che si combinano in storie lette ad alta voce da un adulto a gruppi di bambini, da adulti ad altri adulti, da bambini ad altri bambini…

La Biblioteca è un luogo dove entri da piccolissimo e non ne vuoi più uscire, è un microcosmo di saperi, di incontri, di amicizie, di amori, di educazione, di rispetto, di conoscenza reciproca, di libri, di riviste, di giornali, di computer, di dvd, di cd musicali, di bibliotecari, di scrittori, di illustratori, di curiosità…

La Biblioteca è un labirinto talmente ricco di stimoli e di relazioni che alla fine finisci per non cercarne più l’uscita e se anche la trovi poi ci ritorni dentro perché lì c’è il libro che ti piace, la ragazza che ami, il film che ti fa piangere, la bibliotecaria che ti consiglia, l’amico che viene da lontano o da vicino

La Biblioteca è un luogo dove nessuno ti obbliga ad entrare, se ci entri lo fai spontaneamente, magari subito un po’ preoccupato di trovare un ambiente silenzioso e mezzo morto, poi ti accorgi che a Reggio Emilia nelle biblioteche c’è un bel po’ di confusione, tanta gente, tante iniziative, tanti amici, tanto ascolto…

La Biblioteca è un luogo dove ci sono tanti scaffali e tanti libri da prendere a prestito, ma quello che conta sei tu, il libro è un utile corollario.

Sono stati presentati cinque bozzetti, a cura di otto artisti, singoli o associati.

        

I bozzetti sono stati presentati al pubblico il 7 giugno 2017 ed esposti in Biblioteca San Pellegrino-Gerra fino al 30 giugno, per essere votati dagli utenti della biblioteca e dai cittadini del quartiere, con le seguenti regole:

Le regole per votare i bozzetti del murales

1. Tutti i cittadini, a partire dai 6 anni, possono votare il bozzetto preferito per il murales della biblioteca

2. Si può votare solo esibendo la tessera della biblioteca

3. Ciascun cittadino può votare una sola volta

4. Ciascun cittadino può votare un solo bozzetto

5. Sulla scheda di voto bisogna scrivere il numero del bozzetto prescelto

Ha vinto la proposta degli artisti Daniele Castagnetti e Hang per la realizzazione del grande murales, di 14 metri di larghezza per 9 di altezza, sulla facciata esterna dell’edificio di via Rivoluzione d’Ottobre.

Si è trattato di un percorso partecipato, che coniuga cultura e creatività giovanile e ha visto vede la stretta collaborazione tra Officina Educativa/Partecipazione giovanile e benessere e le Biblioteche di Reggio Emilia.

La capacità delle opere presentate di rappresentare l’identità multiforme del luogo-biblioteca – in particolare di quella di San Pellegrino-Gerra prevalentemente vocata ad un pubblico giovanile – attraverso le diverse sensibilità degli artisti, dimostra la maturità che la scena artistica reggiana ha assunto anche nel linguaggio della street art. “Anche questo progetto conferma il protagonismo della street art nella dimensione creativa della città – ha detto l’assessore Curioni – che trova nel Tavolo di lavoro dedicato un luogo di raccordo tra le politiche dell’Amministrazione e gli artisti.”

Il murales è stato realizzato nella seconda settimana di settembre, continuando così l’opera di rigenerazione creativa di alcuni edifici pubblici, avviata con la facciata della palestra del Liceo Ariosto-Spallanzani. Anche in questa occasione il cantiere che è gestito in collaborazione con gli educatori della cooperativa sociale Papa Giovanni XXIII, che si occupano per Officina Educativa/Partecipazione giovanile e benessere di progettazioni creative territoriali.

L’opera è stata inaugurata il 22 settembre 2017